Nomingia gobiensis Barsbold et al., 2000

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Caenagnathidae Sternberg, 1940
Genere: Nomingia Barsbold et al., 2000
Descrizione
È il primo dinosauro di cui si sia scoperto il pigostilo (ossa della coda fuse, come negli uccelli). Questo dinosauro è noto attraverso uno scheletro postcranico incompleto, che fa supporre una lunghezza di circa 1,7 metri e un'altezza di circa 90 centimetri per l'animale in vita. La caratteristica più sorprendente di Nomingia era la presenza di un pigostilo, formato dalla fusione delle ultime cinque vertebre della coda, a forma di pugnale, al termine di una coda estremamente corta. Questa, che constava di sole 24 vertebre, era la più corta conosciuta per un dinosauro. Alcune caratteristiche, come i centri vertebrali pneumatizzati e la forma dell'ischio, fanno pensare che questo animale fosse un rappresentante degli oviraptorosauri. Come questi ultimi, Nomingia doveva essere un bipede dal profilo elevato, dotato di un alto cranio privo di denti. È possibile che Nomingia possedesse una sorta di ventaglio di piume nella zona del pigostilo, dal momento che un altro animale simile, Caudipteryx, possedeva tali strutture. La forma dell'ilio e del pube fa ipotizzare che il Nomingia non fosse strettamente imparentato con altri oviraptorosauri asiatici come il Citipati, ma fosse piuttosto un rappresentante degli elmisauridi, come il Chirostenotes. Il nome Nomingia deriva da una parola mongola, nomin, che si riferisce alla lazurite, un minerale abbondante nella zona in cui sono stati ritrovati i fossili.
Diffusione
Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Mongolia.
Bibliografia
–Barsbold, R.; Osmólska, H.; Watabe, M.; Currie, P.J.; Tsogtbaatar, K. (2000). "New Oviraptorosaur (Dinosauria, Theropoda) From Mongolia: The First Dinosaur With A Pygostyle". Acta Palaeontologica Polonica. 45 (2): 97-106.
–Funston, Gregory F.; Currie, Philip J.; Tsogtbaatar, Chinzorig; Khishigjav, Tsogtbaatar (2021). "A partial oviraptorosaur skeleton suggests low caenagnathid diversity in the Late Cretaceous Nemegt Formation of Mongolia". PLOS ONE. 16 (7): e0254564.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 152.
![]() |
Data: 10/05/2011
Emissione: Fauna e flora - I dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|